Confartigianato Imprese Piemonte rappresenta le Associazioni Federate a livello regionale, nonché a livello nazionale ed internazionale per le questioni di livello regionale

Anap

  L’Anap Piemonte è la struttura regionale dell’Associazione nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato. Annovera circa 22.000 soci nella nostra regione, iscritti ai Gruppi provinciali. E’ il Sindacato di rappresentanza e tutela degli interessi di questa categoria di Persone. Cura particolarmente i rapporti con la Regione Piemonte e altri enti/associazioni, al fine di garantire le migliori condizioni ai propri associati, con azioni di politica sindacale e sociale rivolte ai settori più sensibili per i propri rappresentati: salute; socio-assistenziale; pensioni; costo della vita; trasporti; invecchiamento attivo, solidarietà intergenerazionale; cultura della terza età; informazione; volontariato sia sociale che associativo.Collateralmente offre opportunità di socializzazione, di crescita personale e culturale e di svago attraverso i propri giornali, convegni tematici specifici, conferenze mediche, viaggi e gite conviviali.A livello regionale, l’Anap rivendica il potere d’acquisto dei pensionati e degli anziani in generale, suggerisce agevolazioni fiscali e contributive per i soci che volessero/dovessero continuare a lavorare, si batte per l’equiparazione della normativa regolante gli assegni familiari fra pensionati autonomi e dipendenti, vigila sul Fondo per la non auto-sufficienza.

Sempre più l’Anap avrà occasione di spendersi nel prossimo futuro per garantire condizioni appropriate di vita e lavoro delle Persone anziane (es. i problemi correlati allo spostamento in avanti dell’età pensionabile col prolungamento dell’attività lavorativa nella terza età e la sostenibilità del sistema pensionistico).

L’adesione all’Anap da diritto alla fruizione di convenzioni stabilite a livello nazionale o territoriale.

La più nota e gradita è la GPA-Polizza ricovero ospedaliero. Altre polizze valide su tutto il territorio nazionale sono: Polizza Argento, Direct line, Aci, Garelli, Telbios, Stannah; Amplifon,Previmedical, Smlaf.


Ultime Notizie dell’Anap

  • ANAP – Festa Regionale - Si è svolta domenica 9 ottobre ad Asti la Festa dei soci ANAP del Piemonte. La Festa è stato un momento di incontro conviviale per i soci piemontesi con la visita guidata ai luoghi più belli ed artistici della città di Asti. L’occasione è stata inoltre utile per confrontarsi sulla situazione contingente e sensibilizzare su [...]
  • ANAP – Festa Regionale - Si è svolta domenica 3 ottobre a Casale Monferrato la Festa dei soci ANAP del Piemonte. La Festa è stato un momento di incontro conviviale per i soci piemontesi con la visita guidata ai luoghi più belli ed artistici della Capitale del Monferrato. L’occasione è stata inoltre utile per confrontarsi sulla situazione contingente e sensibilizzare [...]
  • ANAP – Su la Repubblica le battaglie di Anap Confartigianato al fianco degli anziani - Gli anziani sono stati i soggetti più colpiti dalla pandemia e tuttora ne subiscono le pesanti conseguenze, anche in termini psicologici ed economici. A combattere al loro fianco è l’Anap, l’Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, alla quale oggi il quotidiano la Repubblica dedica una pagina di approfondimento sui servizi e sulle battaglie che l’Associazione conduce per [...]

Leggi tutte le notizie


Presidenza ANAP Regionale

  • Presidente: Giuseppe Falocchio
  • Comitato di Presidenza: Marina Nicola; Luigi Poggi

Sistema Nazionale

L’ANAP, costituita all’interno della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (Confartigianato) quale libera organizzazione di categoria, senza finalità di lucro si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani ed i pensionati.

Obiettivo principale dell’ANAP è garantire a tutti i cittadini anziani pensionati, senza limitazioni di sesso, età, etnia, e condizione sociale, lo sviluppo della propria personalità attraverso la giusta soddisfazione, sia a livello individuale che collettivo, dei bisogni morali, intellettuali nonché materiali Sia a livello nazionale che sul piano internazionale i valori della giustizia e della solidarietà ispirano l’azione dell’ANAP.

A livello Nazionale l’ANAP si propone:

  • di rivendicare una legislazione che realizzi un articolato sistema di sicurezza sociale a tutela dei cittadini anziani e pensionati in condizione di reale bisogno;
  • di perseguire una politica reddituale che permetta ai pensionati il mantenimento stabile dei livelli di benessere conseguiti con la partecipazione all’attività produttiva; di rivendicare una equa politica fiscale che non penalizzi gli anziani ed i pensionati e che permetta di meglio tutelare i cittadini anche di fronte ai rischi delle malattie, della vecchiaia e dell’invalidità ;
  • di promuovere una legislazione che tuteli i pensionati in maniera permanente, automatica e perequativa e che avendo alla base criteri di uguaglianza ed equità sviluppi anche i regimi complementari pubblici e privati a carattere collettivo ;
  • di promuovere la partecipazione della categoria a tutti gli organismi in cui vengono decisi e gestiti gli interessi degli attuali e futuri pensionati nonché favorire l’azione comune con i Sindacati Pensionati delle altre Associazioni confederali ;
  • di perseguire una legislazione che definisca, controlli e gestisca le iniziative sociali e culturali che sono destinate agli anziani e pensionati. ;
  • di promuovere iniziative di cooperazione e di autogestione nell’ambito della produzione e della gestione dei servizi, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita delle persone anziane, particolarmente di quelle sole e non autosufficienti ;
  • di instaurare e rafforzare solidali rapporti con le altre Associazioni e Organizzazioni aderenti alla Confartigianato per una necessaria azione comune da svolgere a favore del mondo del lavoro indipendente

A livello Internazionale aderisce al F.I.A.P.A. (Fèdération Internationale des Associations de Personnes Agées) e si propone di:

  • favorire l’azione comune con i sindacati dei pensionati o con le associazioni degli anziani democratiche ed autonome di altri Paesi, per dar vita ad un movimento mondiale degli anziani che li renda protagonisti dei loro destini ;
  • promuovere la solidarietà internazionale soprattutto a favore dei Paesi in via di sviluppo;
  • difendere uno stato sociale adeguato ai bisogni dei pensionati e degli anziani e di promuovere la solidarietà fra le generazioni.

L’ANAP intende perseguire questi obiettivi con il libero esercizio dell’attività sindacale, nell’ambito del sistema democratico, nella assoluta autonomia di fronte allo Stato, ai Governi, ai partiti, anche avvalendosi in piena indipendenza di tutte le forze intellettuali e morali capaci di concorrere alla realizzazione dei suoi fini.

Vai al sito nazionale


© 2023 Confartigianato Imprese Piemonte - Via Andrea Doria 15 – 10123 Torino - Tel. 011 8127500/8127416, Fax 011 8125775 - P.IVA 07670360010.
Credits: Agenzia EGO