![]() |
Vision: “Costruiamo Ambienti per Intraprendere e Vivere”Mission: ”Essere l’occasione di Innovazione nel Contesto Associativo per Dare Futuro all’impresa”
|
![]() |
Ultime Notizie del Movimento Giovani ImprenditoriPer il 2013 viene confermata la volontà, in sinergia col Movimento Donne Impresa, di organizzare ad Alessandria un evento formativo dedicato al tema fiscale, ed in particolare al funzionamento del nuovo redditometro. E, sempre nel corso del 2013, viene altresì ribadita l’intenzione di organizzare un evento rendendo protagonista la Consulta sociale, di recente costituzione, che riunisce i tre Movimenti (Donne Impresa, Giovani Imprenditori e Anap). Si cercherà di attirare l’attenzione sulla cura dei familiari, l’assistenza degli anziani, la creazione di micronidi, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, l’accesso al mercato del lavoro da parte dei giovani, la difficoltà di fare impresa, etc.
|
Gruppo Regionale e componenti
Presidente Gruppo Regionale Giovani Imprenditori
- Simone Capra (Vc)
Vicepresidente Gruppo Regionale Giovani Imprenditori
- Enrico Molineri (Cn)
- Cosimo Piras – Presidente Gruppo Provinciale di Alessandria
- Andrea Povero – Presidente Gruppo Provinciale di Asti
- Federico Bonetti – Presidente Gruppo Provinciale di Novara-Vco
Mission del Gruppo
Il Gruppo Giovani Imprenditori è costituito allo scopo di promuovere a livello regionale iniziative atte ad approfondire la conoscenza dei problemi economico-sociali e tecnico-organizzativi dell’impresa artigiana, delle problematiche relative all’ambiente in cui l’impresa interagisce e delle dinamiche politico-associative al fine di diffondere la consapevolezza dell’impresa, dell’imprenditorialità privata e dell’associazionismo artigiano. E’ altresì scopo del Gruppo Giovani Imprenditori promuovere ogni iniziativa che consenta ai giovani di contribuire alla vita della Federazione regionale con apporto di idee ed azioni. Al fine di conseguire tali scopi il Gruppo Giovani Imprenditori promuove le iniziative più idonee per il raggiungimento degli stessi, tra cui: lo studio, la divulgazione e il dibattito di temi che presentino un particolare interesse e che per ciò stesso possano rappresentare un momento di crescita del giovane imprenditore artigiano; lo scambio d’informazioni ed esperienze al fine di stabilire e mantenere uno stretto contatto con i gruppi giovani di altre regioni e di altre organizzazioni imprenditoriali; la redazione di programmi specifici per favorire il completamento della preparazione necessaria al giovane imprenditore nella società d’oggi; l’intervento sulle Associazioni Federate al fine di favorire la costituzione del gruppo giovani locale.